CPPC Mantova
Partecipazione alla giornata internazionale “ Fiumi di primavera”
Partecipazione alla giornata internazionale “ Fiumi di primavera”
Corso base di volontario della Protezione Civile. Liceo M.G. Agnesi di Merate - 26 futuri volontari
Incontro dei volontari di Protezione Civile con gli studenti delle classi seconde della secondaria di primo grado I.C. Cucciago-Grandate-Casnate per lo sviluppo delle competenze di educazione civica previste nella programmazione della UdA "La protezione civile siamo noi”
Secondo incontro, rivolto alle classi terze e quarte delle scuole secondarie di secondo grado aderenti alla rete, dal titolo “Le strutture operative di livello provinciale: "Vigili del Fuoco, Servizio Sanitario Emergenza Urgenza".
Scadenza Bando Scadenza del bando per la progettazione di un roll-up grafico per il CPPC di Como.
Secondo incontro, rivolto alle classi prime, seconde e terze delle scuole secondarie di primo grado aderenti alla rete. L'attività sarà così articolata: · incontro con il dott. in geologia Matteo Piran sul tema dei rischi naturali con particolare riferimento al rischio idrogeologico sul territorio comasco: alluvioni, esondazioni, frane (durata un'ora). · incontro con una volontaria della colonna mobile di Protezione Civile provinciale, Simona Turconi, sulla gestione dei rischi antropici, in particolare l'inquinamento ambientale. Terzo incontro, rivolto alle classi terze e quarte delle scuole secondarie di secondo grado aderenti alla rete, dal titolo "Il rischio idrogeologico: prevenzione, monitoraggio e gestione dei fenomeni naturali…
Si è riunita la commissione giudicatrice del concorso per la progettazione grafica dei roll up, costituita da: Gaetana Filosa (Dirigente IIS "Da Vinci-Ripamonti"), Marina Busnelli (Referente Progetto CPPC Como), Mariacira Veneruso (UST Como), Giuseppe Maria Marco Antonio Tappella (Protezione Civile provinciale), Paola Peduzzi (Docente di Comunicazione).In base ai criteri previsti dal bando sono stati esaminati complessivamente n. 16 elaborati su 34 presentati.Si è classificato al primo posto il progetto numero 28 con un punteggio di 42,5/50, dell’alunna Chiara Rimondi classe 4TG
Terzo incontro, rivolto alle classi prime, seconde e terze delle scuole secondarie di primo grado aderenti alla rete. L'attività avrà una durata di due ore sul tema dei rischi naturali e antropici: terremoti, vulcani e incendi boschivi. Sui rischi naturali interverrà Simona Turconi, volontaria della colonna mobile di Protezione Civile provinciale mentre, il tema degli incendi boschivi, sarà trattato da Giovanni Guanziroli Coordinatore e Direttore delle Operazioni di Spegnimento (DOS) e Serafino Pozzoli Capo Squadra AIB.
Alle classi del triennio delle scuole aderenti al CPPC di Cremona viene proposta una lezione didattica di Educazione Civica inerente la Protezione Civile, svolta in un'unica sessione online, con testimonianze e proposte di discussione. Relatrice la dott.ssa Giovanna Muscetti, volontaria della Protezione Civile ed esperta in comunicazione.
Incontri sulla protezione civile, cultura prevenzione, dissesto idrogeologico ed emergenza. I.C. Borgo Virgilio - Scuola primaria San Biagio
Corso base di volontario della Protezione Civile ISS F. Vigano' di Merate - 43 volontari
Corso base di volontario della Protezione Civile ISS F. Vigano' di Merate - 43 volontari